- calore
- ca·ló·res.m.1a. AU l'energia prodotta da fonti naturali o artificiali, avente la proprietà di riscaldare i corpi e di variarne lo stato fisico: il calore del fuoco, del sole, del termosifone | la sensazione fisica determinata da tale energia: sentire, provare calore1b. TS fis. → quantità di calore2a. CO temperatura elevata; caldo: il calore di questa stanza mi sta facendo soffocare, che calore qui dentro!; il calore delle giornate estiveSinonimi: afa, caldo, canicola.Contrari: freddo, fresco, frescura, 1gelo.2b. CO caldana, vampa: mi è salito al volto un calore improvviso3. CO fig., entusiasmo, fervore: difendere, sostenere qcn. o qcs. con caloreSinonimi: ardore, fervore, impeto, passione, vigore, vivacità, slancio.Contrari: distacco, freddezza.4. CO situazione caratterizzata da diffusi e comuni atteggiamenti di affetto, rispetto, solidarietà, ecc.: il calore del nucleo familiare, ambiente privo di calore umanoSinonimi: 1affetto, affettuosità, cordialità.Contrari: disinteresse, indifferenza, insensibilità.5. CO il periodo in cui le femmine, spec. dei mammiferi, sono disponibili all'accoppiamento col maschio: andare, entrare in caloreSinonimi: amore, estro.6. CO fam., infiammazione della pelle o delle mucose\ETIMO: in. XIII sec.; lat. calōre(m), der. di calēre "essere caldo".POLIREMATICHE:calore animale: loc.s.m.calore bianco: loc.s.m.calore cosmico: loc.s.m. TS fis.calore di combustione: loc.s.m. TS fis.calore di fusione: loc.s.m. TS fis.calore di reazione: loc.s.m. TS fis., chim.calore rosso: loc.s.m. TS fis.calore specifico: loc.s.m. TS fis.calore terrestre: loc.s.m. TS geol.in calore: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.